Site Overlay

Illuminazione: accendi la scena

Nella fotografia d’hotel, la luce è magia. È la prima cosa che colpisce l’occhio e la differenza tra una stanza triste e una stanza che invita a restare. Una buona illuminazione non è “accendere due lampadine a caso”: significa preparare l’ambiente perché il fotografo possa tirare fuori il massimo.

La prima regola? Apri le tende e lascia entrare la luce naturale. È gratis, è pulita e fa respirare gli spazi. Una camera buia sembra subito più piccola e meno invitante, mentre la luce del giorno regala trasparenza e freschezza.

Poi pensa alla luce artificiale. Controlla che tutte le lampadine funzionino, accendi quelle principali e assicurati che abbiano lo stesso tono. Mischiare luce gialla e bianca è il modo migliore per creare un effetto “ospedale da una parte e cantina dall’altra”. Non proprio quello che vuoi far vedere al tuo futuro ospite.

Da qui in poi tocca al fotografo: bilanciare luci e ombre, cancellare riflessi fastidiosi e creare atmosfera. Ma senza la tua preparazione di base, il risultato non sarebbe lo stesso. Il tuo compito è semplice: accendi la scena e fai brillare la stanza.

ALT: Illuminazione fotografia hotel – differenza tra luce naturale e artificiale

Ricorda: i portali come Booking.com o Airbnb si basano sulle immagini. Molte strutture pubblicano foto scure o improvvisate e finiscono per passare inosservate. Foto curate e professionali, invece, ti fanno emergere subito e ti distinguono dalla concorrenza..

Vuoi trasformare i tuoi spazi in immagini che portano prenotazioni? 👉 Scopri la Galleria o contattaci per un preventivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *